Il Comune di Bionaz è il più settentrionale della regione Valle d’Aosta e occupa il territorio della valle omonima (val di Bionaz), tributaria della Valpelline. È per estensione territoriale il terzo comune della Valle d’Aosta dopo Cogne e Courmayeur.
LAGO LEXERT
Questo laghetto, posto ad un’altitudine di 1555 m, è facilmente raggiungibile in macchina o a piedi dal villaggio Ru. Il lago è adiacente al parcheggio. Sulla riva sorge una area attrezzata per pic-nic e un chiosco di bibite e gelati aperto d’estate.

DIGA DI PLACE MOULIN
Sul territorio comunale si trova uno dei laghi artificiali più importanti di tutta la Valle d’Aosta, il lago di Place Moulin.
Grazie ad una ventina di ghiacciai che si estendono su circa il 15% del territorio, Bionaz detiene il primato della “glacialità”.
Nei millenni i ghiacciai e l’acqua proveniente da essi hanno modellato in vari modi il paesaggio creando valli minori laterali e formando laghi alpini.

Il lago artificiale di Place Moulin, con uno sbarramento di 155 metri di altezza e 678 di lunghezza, è una delle dighe più grandi d’Europa. Il lago é di un intenso colore turchese.
Un percorso di circa 6 Km lungo la sponda sulla destra orografica della diga consente una bella passeggiata a piedi, in mountain bike o addirittura con il passeggino, fino al rifugio Prarayer.

MOUNTAIN BIKE
Innumerevoli itinerari di mountain bike presenti nella vallata, tra cui lo sterrato lungo la diga di Place Moulin. Ma ecco un’altro bel giro:
By (Conca di) e Alpe Thoules da Valpelline, giro con discesa Glacier
difficoltà: MC / OC / S3 [scala difficoltà]
esposizione prevalente: Varie
quota partenza (m): 981
quota vetta/quota massima (m): 2378
dislivello salita totale (m): 1600
lunghezza (km): 30
copertura rete mobile
vodafone : 80% di copertura
no operato : 0% di copertura
contributors: Rocciaclimb
ultima revisione: 15/09/14
località partenza: Valpelline (Valpelline , AO )
accesso:
Dirigersi a Valpelline e svoltare a sinistra verso Ollomont. Giunti a Frissoniere Inferiore seguire la strada fino al Centro Visitatori.
Note tecniche:
Salita mai troppo dura con lungo tratto asfaltato iniziale,lo sterrato ha sempre buon fondo e pendenze mai eccessive.
Discesa su mulattiera (3-4-5) x Glacier sulla dx orografica decisamente tecnica (S3) con difficoltà molto continue su terreno roccioso con scalini e pietre affioranti ben incastonate.
descrizione itinerario:
Da Valpelline si sale lungo la strada asfaltata per Ollomont per alcuni km fino al bivio per Frissonieres Inferiore, dove si giunge al Centro Visitatori; si risale la sterrata alla propria sinistra che parte subito molto ripida.Giunti su di uno stretto nastro asfaltato prendere la rampa alla propria destra e poi ancora a destra,così facendo si giunge al tornante sopra Chatelair evitando così l’asfalto da Doues.Seguire la lunga strada che senza pendenze importanti conduce a Champillon dove finalmente inizia lo sterrato.Si comincia ora a scendere leggermente e seguendo sempre la strada principale con alcuni saliscendi si arriva prima a By e poi a Balme de Bal meta del giro.Volendo si può continuare ancora oltre fino all’Alpe Thoules 2378 m.
Discesa:
Ritornare indietro brevemente lungo il percorso di salita e prendere il sentiero che si stacca sulla sinistra con percorso mai troppo difficile che conduce a By.Scendere sulla poderale e seguire la mulattiera sulla destra che, con percorso molto tecnico e continuo, conduce a Pont e poi Glacier. Rientro a Valpelline lungo l’asfalto.
PESCA
Nelle acque della diga si prendono trote fino a 4 – 5 kg. l’una, se ne vedono di quelle lunghe 1 metro, di peso stimato sui 9 – 10 kg, ma non abboccano perchè sono sazie di pesce piccolo.
Comunque, quelle che si riescono a pescare, prendono il colore del lago, sono bianche e azzurre come le acque, e sono decisamente buone.
Tutto il pescato in Valle d’Aosta è molto buono, perchè allevato dal Consorzio pesca in Comune di Morgex.
Alcune gite consigliate:
– Colle del Piccolo San Bernardo – Pesca a pagamento – pesce abbondante ( Fario, Salmerino, Eridee)
– Comba di By: Lago Cornet – poco pescoso – Lago Enclousa– media pescosità – Lago Leitù pescoso, ma le trote Fario non crescono (a detta dei pescatori)
– Lago Livournea – molto pescoso – solo Salmerini – zona ricca di Stambecchi e Camosci. Laghi Palasina – salire da Verres direzione Brusson e poi Estoul – Parcheggio su piazzale e poi a piedi 2 ore e mezza di bella poderale – ben segnalati 9 laghi tutti pescosi e ottimo paesaggio.
Se vedi che le trote mangiano i moscerini (moschettano) è perchè la natura è più buona dei vermi dei pescatori, e allora te le sogni (Guido Denchasaz).
- Riserva speciale di Valpelline – Torrente Buthier – Comune di Valpelline
Partendo dalla presa del Ru Pompillard, in loc. Prailles, alla presa canale in loc. Champette, in Comune di Valpelline, la riserva si estende per circa Km. 3.
Il torrente, che nasce dai ghiacciai delle Grandes Murailles, è di facile accesso e offre la possibilità di pescare trote di taglia superiore ai 500 gr.
Punti di rilascio permessi nelle vicinanze:
Tabaccheria Letey Sergio – Fraz. Capoluogo, 11 – Valpelline 0165/713507 (chiusura domenica pomeriggio)
Café du Moulin – Fraz. Capoluogo, 10 – Valpelline 0165/73251 (chiusura martedì)
Costo del permesso 35 € sia che si faccia il NK sia che si trattengano 6 capi, poi si smette.
Ad Aosta prendere la strada verso il Gran San Bernardo, deviare seguendo le indicazioni di Valpelline, superare il paese e proseguire sulla strada principale verso Bionaz, dopo 4/5 km ci si trova con il torrente che scorre proprio a fianco della strada.Attraversare al primo ponte, lasciare la macchina e scendere di 100-150 mt. , accedere al torrente e pescare a risalire per circa 300-400 mt fino al ponte successivo (o se si preferisce fino alla fine della piana) .
Le trote si vedono e sono belle 40 e più centimetri – arrivano anche a 3 / 4 kg.
Rientrare o dal bosco o attraversare il ponte e scendere dalla statale.
Per ogni informazione: Consorzio Pesca Valle d’Aosta Corso Lancieri 15/D 11100 Aosta - Email: info@consorziopesca.vda.it
- Tel: (0165) 40752 Fax: (0165) 1845152
FUNGHI
Si può raccogliere 1kg di funghi apersona, al giorno, nei boschi sopra i 1800 m. dove non sia esposto il divieto da parte dei proprietari dei terreni.
LUMACHE
Si possono raccogliere 24 esemplari a persona, al giorno.